L'elettromagnete, conosciuto anche come elettrocalamita, è un elemento elettrotecnico; basa cioè il proprio funzionamento su una delle applicazioni dell'elettricità.
Nasce nel 1820 grazie agli innumerevoli studi di André-Marie Ampère, il quale si applicò, infatti, nello stabilire le relazioni tra l'elettricità ed il magnetismo.
L'elettromagnete è costituito da un nucleo di materiale ferromagnetico, ossia da un materiale la cui caratteristica è quella di essere fortemente magnetizzato anche se non sottoposto a campi magnetici (per questo, solitamente, viene utilizzato il ferro dolce), attorno il quale viene avvolta una bobina, formata da numerose spire di filo elettrico, detta solenoide.
Ciò che l'elettromagnete è in grado di fare, quindi, è il generare un campo magnetico da una semplice corrente elettrica.
Attenzione però, proprio in questo risiede la differenza tra un elettromagnete ed un induttore: mentre nel primo caso si parla di generazione di un campo magnetico dall'energia elettrica, nel secondo si parla invece di accumulazione di energia.
Alluminio - Alluminio.it è il sito per approfondire la conoscenza di un materiale con cui ogni giorno siamo a contatto ma di cui spesso ignoriamo l'importanza sia della sua presenza che del suo riciclo:coperchi di yogurt,bombolette spray,cerchioni di auto,lattine ecc
http://www.alluminio.it
Bakelite - Lo straordinario materiale chiamato Bakelite,o Bachelite, rivoluzionò l'industria chimica poichè fu il primo prodotto completamente sintetico che potè essere utilizzato per la produzione di un'infinità di oggetti.
http://www.bakelite.it
Fusibile - Un portale sui fusibili in cui trovare indicazioni utili sui fusibili in generale, sui diversi modelli e sui tipi di fusibili dalla diversa velocità di intervento.
http://www.fusibile.it